Skip to main content

FACCIAMO UN GIRO IN CAROSELLO!: Learning in Italian through Advertising: Capitolo 4: ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA (1999)

FACCIAMO UN GIRO IN CAROSELLO!: Learning in Italian through Advertising
Capitolo 4: ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA (1999)
    • Notifications
    • Privacy
  • Project HomeFacciamo un Giro in Carosello!
  • Projects
  • Learn more about Manifold

Notes

Show the following:

  • Annotations
  • Resources
Search within:

Adjust appearance:

  • font
    Font style
  • color scheme
  • Margins
table of contents
  1. Introduction
  2. Capitolo 1: FORTUNATO DEPERO (1917)
  3. Capitolo 2: CAROSELLO (1957)
  4. Capitolo 3: A DIFESA DEL VERDE (1972)
  5. Capitolo 4: ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA (1999)
  6. Capitolo 5: FIAT-COGLI L'ATTIMO (2002)
  7. Capitolo 6: L’ITALIANO E L’ARTE ATTRAVERSO LA PUBBLICITÀ (2002)
  8. Capitolo 7: TURISMO COSTA CROCIERE (2016)

UNITÀ TECNOLOGIA:

Lo Scemo del Villaggio Globale (1999)

Level: Intermediate/Advanced

Goals:

  • Grow and maintain the student’s vocabulary regarding technology, positive and negative aspects of using media in young people’s daily lives.

  • Activate vocabulary through written and oral exercises using subjunctive tense.

  • Learning how to use formal writing.

  • Boost students’ ability to discuss information about technology.

  • Acquire new knowledge and vocabulary reading authentic material.

  • Utilize apps and media to complete assignments. Download the Free App. Italiamo on Google Play

Link: https://www.pubblicitaprogresso.org/it/campagne/campagne/alfabetizzazione-informatica

Note to the instructor: we suggest the instructor using Twitter/Voicethread or another platform to complete the speaking/writing activity online. The instructor can post a question regarding technology and its use and the students can reply synchronously in class or at home.

A. PRE-LISTENING ACTIVITY

Lo slogan della pubblicità dice:

“Datti una mossa! Computer e Inglese, chi si aggiorna cresce.”

Secondo te, cosa significa?

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

GROUP ACTIVITY:

Sondaggio in classe: Complete the following sentences conjugating the verbs provided at the indicativo or congiuntivo presente and then express if the statement is true or false in your opinion and why. Compare your response with your classmate.

Secondo me Facebook (aiutare) _____________ le persone a fare amicizia. V F

Credo che Twitter (essere)________________ utile per seguire le notizie. V F

Sembra che Instagram (fare)_________________ caricare molto foto. V F

Per me la tecnologia (essere) _________________ essenziale nella vita delle persone. V F

Secondo me le persone non (potere) ___________________ vivere senza cellulare. V F

E’ possibile che il computer (aiutare) __________________ a fare ricerca. V F

Ritengo che internet (scaricare)____________________ tutte le nostre informazioni V F

Penso che il tablet (dovere)_________________ costare più di un telefono. V F

Complete the sentences using the subjunctive or indicative according to the expressions. Use the following verbs:

essere caricare aiutare avere aggiornarsi scaricarsi

Secondo me, Facebook _________________________________________________________

Credo che Twitter ______________________________________________________________

Sembra che Instagram _________________________________________________________

Per me la tecnologia ___________________________________________________________

Secondo me il cellulare ________________________________________________________

È possibile che il computer ____________________________________________________

Ritengo che internet___________________________________________________________

Penso che il tablet _____________________________________________________________

Watch the video and answer the following questions:

Che lavoro fa il protagonista della pubblicità’?

____________________________________________________________________________

Che cosa vende?

____________________________________________________________________________

Chi è Bettina? Cosa fa?

____________________________________________________________________________

Quante forme di formaggio vengono ordinate via email?

____________________________________________________________________________

Da che paese scrivono l’email?

____________________________________________________________________________

WRITING ACTIVITY:

Watch the video again and with a classmate, provide the Italian translation of the email.

Montreal, June 29th, 1999

Dear Sir,

would you please send us one thousand pieces of your pecorino cheese?

Best Regards,

John Fox

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Now, with your classmate, reply back to Mr Fox with a formal email (formal opening and closing greeting etc...) in Italian. Thank Mr. Fox for the order and ask for the address, the delivery date, how they are going to pay.

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

REPLAY TO YOUR INSTRUCTOR:

Your instructor has uploaded an article written by a middle school student from Cremona (near Milano) on Twitter. Read it carefully, look up on the dictionary the words you do not know, and post your opinion.

Link:

http://scuola.repubblica.it/lombardia-milano-lscremona/2017/01/27/i-giovani-e-la-tecnologia/
DALLA SCUOLA

(27.01.17)

I giovani e la tecnologia

Grazie agli sviluppi economici e in ambito scientifico che si sono verificati duranti gli ultimi decenni, le tecnologie sono diventate protagoniste nelle vite di ognuno di noi, specialmente tra i giovani.

Penso che le tecnologie abbiano facilitato la vita sotto molti aspetti: esse offrono un modo più veloce e comodo per comunicare, danno un rapido accesso a qualsiasi informazione, rendono più facili tantissimi lavori e ci mantengono “sempre connessi”.

Al giorno d’oggi i ragazzi vivono tutt’uno con i loro cellulari che sono diventati lo strumento preferito per comunicare, dato che sono facilmente utilizzabili anche fuori casa; grazie a questi smartphone riusciamo a mantenere contatti con le persone, condividere foto e stati, aggiornarci su quello che sta succedendo nel mondo, trovare velocemente le risposte alle nostre domande ma anche divertirci grazie alle numerose applicazioni e ai molti giochi scaricabili.

Anche se queste tecnologie offrono ai giovani molte opportunità e la nostra vita può essere considerata molto più facile rispetto a quella dei nostri genitori, spesso accade che i ragazzi perdano il senso del limite e si ritrovino isolati nel loro mondo, a cui accedono per mezzo di cuffie e display; alcuni adolescenti stanno ore intere isolati dal mondo che li circonda, vivendo le loro giornate in posti virtuali che, secondo la loro percezione, fanno parte del mondo reale.

[Set up a Twitter account and post the following question for your student: Secondo te quali sono i benefici della tecnologia per i giovani?]

SPEAKING ACTIVITY:

With a classmate discuss what the pros and cons of having technology in our lives. Use the subjunctive to express your opinion.

For example: Penso che tutti abbiano bisogno di internet.

PRO CONTRO

ex: stare in contatto con le persone dipendenza dal cellulare

____________________ ____________________

____________________ ____________________

____________________ ____________________

Link: https://youtu.be/FQkaH5ppFek

Canzone: L’esercito dei selfie (di Takagi & Ketra)

L'esercito del selfie è stato scritto da Takagi & Ketra, produttori italiani. Il singolo e’ uscito il 16 giugno del 2017. La canzone L'esercito del selfie e’ stata postata su Facebook e ha ricevuto molti like. Anche il famoso conduttore televisivo Pippo Baudo ha partecipato al video. Lorenzo Fragola e Arisa sono i due famosi cantanti italiani che la cantano in una versione remixata in stile anni sessanta.

[Do you speak Anglitalian? How many English words do you recognize in the text and in the song?]

[Listen to the song and fill in the blanks with the missing words]

Hai presente la luna il sabato sera

______ quella vera, intendo quella vera

Hai presente le stelle, le torri gemelle

Quelle che non _______ più ,quelle che non esistono più

E se ti parlo di calcio

E se ti suono un po’ il banjo

Dici che sono _______, che non sto nel contesto, che profumo di marcio

Ma se ti porto nel _______

Mi dici portami in centro

Perché lì non c’è __________, poi vai fuori di testa come l’ultima volta

Siamo l’esercito del selfie

Di chi si ___________ con l’iPhone

Ma non abbiamo più contatti

Soltanto like a un altro post

Ma tu mi _________

Mi manchi

Mi manchi

Mi manchi in carne ed ossa

Mi manchi nella lista

Delle cose che non ho, che non ho, che non ho

Hai presente la notte del sabato sera

Intendo quella ______, intendo quella nera

Hai presente la gente che corre in ________

Dici che non esistono più, dici che non esistono più

E se ti parlo di sesso

Carta forbice o _________

Dici che sono depresso, che non sto nel contesto, che profumo di marcio

Ma se ti porto nel parco

Mi dici portami in centro

Perché lì non c’è campo, poi vai fuori di testa come l’ultima volta

Siamo l’esercito del selfie

Di chi si abbronza con l’iPhone

Ma non abbiamo più contatti

Soltanto like a un altro post

Ma tu mi manchi

Mi manchi

Mi manchi

Mi manchi in carne ed ossa (mi manchi in carne ed ossa)

Mi manchi nella lista (mi manchi nella lista)

Delle cose che non ho, che non ho, che non ho (che non ho)

Siamo l’esercito del selfie

Di chi si abbronza con l’iPhone

Ma non abbiamo più contatti

Soltanto like a un altro post

Ma tu mi manchi

Mi manchi

Mi manchi

Mi manchi in carne ed ossa (mi manchi in carne ed ossa)

Mi manchi nella lista (mi manchi nella lista)

Delle cose che non ho, che non ho, che non ho (che non ho)

Annotate

Next Chapter
Capitolo 5: FIAT-COGLI L'ATTIMO (2002)
PreviousNext
Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Powered by Manifold Scholarship. Learn more at
Opens in new tab or windowmanifoldapp.org